Descrizione progetto
Calisaya, antica ricetta piemontese, vede la sua prima elaborazione nelle botteghe degli “speziali”, i farmacisti di una volta, frutto della loro grande dimestichezza con le spezie, erbe officinali ed aromatiche. Questo elegante vino da meditazione nasce dall’unione di vino Barbera d’Asti con infusi di corteccia di China Calissaia (lat. Cinchona Calisaya) e di legno di Quasso, radice di Genziana, semi di Cardamomo, bacche di Ginepro, Fava Tonca, Macis, Camomilla e di altri aromi naturali.
TIPO DI UVA: 100% Barbera
IL VINO E LA CUCINA
Ideale come aperitivo o digestivo. Da provare in abbinamento con cioccolato amaro, dessert a base di cioccolato, gelato alla crema, torta alla nocciola piemontese…..o caldo come “toccasana”.
VENDEMMIA E VINIFICAZIONE: l’uva selezionata da differenti appezzamenti di proprietà, viene vendemmiata a partire dalla fine di settembre fino a metà ottobre. Dopo la pigiatura la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a 26-28 °C macerando per un periodo di 15 giorni, in modo da estrarre gli aromi e dare maggior struttura a questo Barbera. La fermentazione malolattica avviene spontaneamente.
AFFINAMENTO: il vino matura 2 anni nelle nostre cantine in botti di rovere da 16 Hl
LA PREPARAZIONE
Le erbe e la china sono state messe in infusione separatamente in alcol e gli estratti così ottenuti sono stati uniti al Barbera. Il tutto è posto in piccoli fusti di rovere europeo per circa sei mesi per raggiungere il giusto equilibrio tra i diversi componenti. Dopo l’imbottigliamento questo vino può invecchiare per oltre 20 anni.
“L’ENOLOGO DICE…”
Il vino di forte personalità e ricchezza, presenta un colore rosso rubino intenso con note aranciate, il bouquet con i suoi sentori di frutta rossa è completato da note speziate e dagli aromi delle essenze. In bocca l’impatto amaro della china è ben
bilanciato dal dolce dello zucchero ed è un susseguirsi di piacevoli sapori di lunga persistenza che terminano con leggero retrogusto amarognolo.